return top

Il coaching è cambiamento e cambiare significa evolversi ed imparare a gestire questa evoluzione. Oggi in qualsiasi organizzazione l’unica costante è il cambiamento continuo, il coaching è uno strumento volto all’allineamento del cambiamento e le pratiche necessarie per l’adattamento. Il coaching è un percorso di formazione personalizzato e pragmatico, nato allo scopo di sostenere e supportare l’organizzazione e le risorse umane nella gestione del cambiamento, volto ad un miglioramento personale e professionale per un’evoluzione di business. 

Il coaching nasce in America e si presenta in Italia sul finire degli anni ‘80. Trova attualmente riscontro e risulta efficace in diverse situazioni organizzative, il continuo modificarsi delle condizioni interne ed esterne, l’interdipendenza e la crescente complessità costringono le realtà aziendali a vivere un perenne cambiamento. 

La sfida che ne consegue è l’essere in grado di utilizzare l’intelligenza e creatività, spirito di iniziativa e apertura all’innovazione. Tutto ciò permette di sfruttare le diversità e le molteplici risorse dell’azienda. Attivando le giuste leve al cambiamento l’azienda ne conseguirà numerosi benefici. 

Servizio di personal coach: un caso d’azienda

Un caso interessante di coaching individuale gestito dal coach Cristanini è stato intrapreso con il Direttore della Funzione di produzione che aveva come obiettivi il miglioramento delle capacità comunicazionali e relazionali al fine di migliorare il clima aziendale e saper gestire i team di produzione.

La fase operativa si è composta di diversi step, quali:

  • porre le basi per un rapporto di fiducia tra il coach ed il cliente;
  • precisare insieme le sue aspettative ed obiettivi;
  • raccogliere informazioni sui gruppi di lavoro attuali attraverso domande esplorative;
  • individuare le convinzioni dell'obiettivo che il cliente intende raggiungere;
  • definire un piano di azione;
  • concordare i momenti di incontro col cliente.

I risultati ottenuti sono stati diversi e molto soddisfacenti, quali gestione al cambiamento e potenziamento della leadership.

Quanto tempo dovrà essere dedicato al percorso di coaching individuale?

La durata di un percorso di coaching è variabile, ogni percorso è personalizzato e pragmatico realizzato su misura per il cliente ed i suoi obiettivi.

In linea di massima però è possibile fare una suddivisione tra:

  • percorso di coaching a breve termine è costituito da 4 sessioni di 3 ore e un'ora di valutazione.
  • percorso di coaching a medio termine può variare tra i tre e i sei mesi con sessioni ogni due settimane.
  • percorso di coaching a lungo termine può variare tra un anno e due anni considerando anche incontri mensili.

Il coach Cristanini ascoltati i vostri obiettivi vi consiglierà il percorso più adatto a voi ed alle vostre esigenze.

Maggiori informazioni

Per ricevere maggiori informazioni su Gilberto Cristanini e i suoi corsi di personal coach per aziende non esitare a contattarci, saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande e risolvere i tuoi dubbi.

Entra in contatto

     Via Imre Nagy 14
        Borgochiesanuova -46100 (MN)

    P.IVA 02540560204

    T +39 338 6188107
        coach@gilbertocristanini.it

whatsapp