return top

Il lavoro di squadra è la chiave per il successo aziendale. È questo il paradigma da tener presente se vogliamo che la nostra azienda raggiunga gli obiettivi prefissati. Per ottenere il massimo rendimento dal proprio gruppo di lavoro, è necessario creare un clima sereno: in un contesto di stima reciproca infatti, il gruppo lavora meglio ed è più produttivo. Gilberto Cristanini si è specializzato nell’organizzazione di corsi atti a migliorare le performance nel lavoro di squadra.

Gli obiettivi dei vari corsi per la gestione del lavoro di squadra organizzati dal coach Cristanini sono:

  • Fornire metodi e strumenti per valorizzare il lavoro della squadra.
  • Affinare le proprie capacità di leadership.

I contenuti dei corsi per migliorare il lavoro di squadra possono essere diversi e solitamente vengono scelti a seconda del gruppo di lavoro. Solitamente i contenuti proposti sono:

  • Le fasi di sviluppo della squadra: le diverse tipologie di intervento per valorizzarla.
  • La gestione delle dinamiche di gruppo.
  • Autovalutazione.
  • Tecniche e metodi per coinvolgere e motivare.
  • Piano di sviluppo personale.

Il punto di partenza del percorso di coaching aziendale è rendersi conto che un leader non è sufficiente a se stesso, ma ha bisogno di una buona squadra di lavoro: da solo farà ben poca strada, solo con il gruppo si può essere certi di poter raggiungere i propri obiettivi. Il lavoro di squadra ha quindi bisogno di un leader in grado di motivare il gruppo affinché il team migliori in termini di efficienza e creatività, sentendosi così anche pienamente soddisfatto del lavoro svolto.

Il lavoro di gruppo coinvolge gli sforzi combinati di due o più persone che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi aziendali con competenze e capacità diverse. Per motivare le persone che fanno parte del team di lavoro bisogna renderli partecipi degli obiettivi fissati, affinché lavorino in modo da spingere l’azienda verso il raggiungimento di questi traguardi.

Fare squadra significa avere delle persone che interagiscono fra loro, influenzandosi reciprocamente. Il lavoro di squadra incoraggia la cooperazione per raggiungere gli obiettivi che ci si è prefissati, anziché la competizione fra gli individui.

Questo modello lavorativo genera un clima disteso e sereno che contribuisce alla diffusione del benessere aziendale: in questo modo il lavoro diventa fonte di motivazione, creatività e soddisfazione; i singoli componenti del gruppo diventano più sicuri di sé, più tolleranti verso le diversità, più forti e più produttivi, non solo nel lavoro, ma in ogni altro aspetto della loro vita.

Per maggiori informazioni sui corsi organizzati per la gestione del “lavoro di gruppo”, inviate la richiesta compilando la form presente nella sezione Contatti.

Esempi di corsi di formazione in outdoor per gruppo di lavoro

La formazione outdoor pensata per i dipendenti del gruppo Stireria del Garda è un ottimo esempio della metodologia di lavoro che utilizza il coach Cristanini con i gruppi di lavoro. Il progetto di formazione con il gruppo di lavoro di questa nota azienda aveva lo scopo di potenziare la rete d’imprese che fanno parte del gruppo aziendale utilizzando la metafora del gioco del Rugby.

Esempi di corsi di formazione indoor per gruppi di lavoro

Altra metodologia quella utilizzata per l'attività formativa del gruppo di lavoro della Poliespanso. Per i dipendenti di quest'azienda è stata pensata una formazione indoor che ha visto coinvolti tutti i livelli aziendali, dalla dirigenza agli operai. Nella formazione del gruppo di lavoro della Poliespanso è stato messo in risalto l'importanza del lavoro di squadra e dell'identità organizzativa.

Entra in contatto

     Via Imre Nagy 14
        Borgochiesanuova -46100 (MN)

    P.IVA 02540560204

    T +39 338 6188107
        coach@gilbertocristanini.it

whatsapp